Filu Ferru: Storia, Produzione e Segreti di un Distillato Unico

Feb 15, 2025 | Senza categoria | 0 commenti

Scritto da StefanoManca

IL Filu Ferru, conosciuto anche come acquavite sarda è un simbolo di tradizione e artigianalità. Prodotta con metodi tramandati di generazione in generazione. E’ famoso per la sua gradazione alcolica elevata e il suo sapore deciso. Nato dalla tradizione contadina, è oggi un prodotto ricercato e rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura sarda.

Le Origini del filu ferru

L’arte della distillazione ha radici antiche in Sardegna. La grappa, ottenuta dalle vinacce residue della vinificazione, veniva prodotta già in epoca medievale dai monaci e dai contadini. Con il tempo, le tecniche si sono affinate, dando vita a un distillato sempre più pregiato, riconosciuto oggi tra i migliori in Italia.

ll nome Filu ‘e Ferru (letteralmente “filo di ferro”) deriva da un’usanza antica: i contadini, per sfuggire ai controlli fiscali, seppellivano le botti di distillato sotto terra, segnando la posizione con un filo di ferro visibile in superficie.

Questa acquavite ha origini che risalgono ai secoli scorsi, quando veniva prodotta illegalmente con metodi artigianali. Oggi è un prodotto regolamentato, ma conserva il suo spirito autentico e il legame con la tradizione.

Processo di produzione del filu ferru

La qualità del Filu Ferru dipende dalla selezione delle materie prime e dalla cura nel processo di distillazione:

Selezione delle vinacce:

vengono utilizzate le bucce dell’uva fermentata, provenienti da vitigni autoctoni come il Cannonau e il Vermentino.

Distillazione artigianale:

avviene in alambicchi di rame, che permettono di ottenere un distillato puro, con una gradazione alcolica che può superare i 40-45 gradi.

Affinamento:

alcuni produttori lasciano riposare il distillato per ammorbidirne il gusto, ma la versione tradizionale è generalmente incolore e trasparente.

Caratteristiche e come gustarlo

L’Acquavite Sarda si distingue per:

🥃 Aspetto: trasparente e cristallino, come la grappa.
🥃 Aroma: intenso, con note di vinaccia, spezie e legno (se affinato).
🥃 Sapore: secco, deciso, con un finale persistente e caldo.

Si tratta di un distillato forte, consigliato a chi ama i sapori autentici e decisi.

Per apprezzarne al massimo il sapore, segui questi consigli:

Temperatura di servizio: tra 10 e 15°C, mai troppo freddo.
Bicchiere adatto: un calice da distillati o un piccolo bicchiere da degustazione.
Momento ideale: è perfetto come digestivo dopo i pasti, magari in compagnia, seguendo l’antica tradizione sarda.

filu ferru delle Antiche Distillerie Poscia

ll Filu Ferru delle Antiche Distillerie Poscia viene prodotto Utilizzando esclusivamente vinacce provenienti dai migliori vitigni sardi, come il Cannonau e il Vermentino, per garantire un aroma ricco e autentico.
La distillazione avviene con il processo tradizionale, Il nostro alambicco in rame, riscaldato a bagnomaria, permette una distillazione lenta e controllata, esaltando ogni sfumatura del gusto.
Dopo la distillazione, il nostro distillato riposa per raggiungere il perfetto equilibrio tra morbidezza e intensità.

Conserva lo spirito di quell’epoca, pur essendo prodotto con i più alti standard di qualità e sicurezza.

L’Acquavite Sarda non è solo un distillato: è un simbolo della cultura sarda. Ogni sorso racconta la storia di un popolo fiero e legato alle proprie tradizioni. Per questo motivo, molti turisti lo considerano un vero e proprio souvenir d’eccezione, da portare a casa come ricordo del loro viaggio in Sardegna.

Esplora tutti i nostri prodotti, ordina comodamente da casa tua e assapora i nostri distillati, . 👉 Visita il nostro shop

Non perderti i nostri segreti e sorseggia la Sardegna con noi! Seguici su Instagram @antichedistillerieposca

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy