Il Mirto Sardo: Storia, Proprietà e le Varietà delle Antiche Distillerie Poscia

Ott 5, 2024 | Senza categoria | 0 commenti

Scritto da StefanoManca

Il mirto sardo non è solo un liquore: è un simbolo della Sardegna, della sua cultura e delle sue tradizioni. Questo pregiato distillato, ottenuto dalle bacche dell’arbusto mediterraneo Myrtus Communis, è conosciuto per il suo sapore intenso e per le sue radici profondamente legate alla storia dell’isola.

Alle Antiche Distillerie Poscia, il mirto diventa un’opera d’arte, trasformato in tre varietà uniche: Murta Bianca 1922, Murta Rossa e AMMACCHIAU. Ma cosa rende il mirto così speciale? Scopriamo insieme la sua storia, le sue proprietà e le caratteristiche delle sue varietà.

La storia del mirto: un simbolo antico della Sardegna

La storia del mirto affonda le radici nell’antichità. Già conosciuto dai Fenici, Greci e Romani, questa pianta sempreverde era considerata sacra, associata alla dea Afrodite, simbolo di bellezza e amore. Le bacche venivano utilizzate per aromatizzare cibi e bevande, mentre le foglie venivano impiegate per le loro proprietà curative.

In Sardegna, il mirto ha trovato il suo habitat naturale. Cresce spontaneamente nella macchia mediterranea, diffondendo il suo profumo inconfondibile. Nel corso dei secoli, le famiglie sarde hanno perfezionato la tradizione del liquore di mirto, un prodotto che oggi rappresenta un’icona dell’isola.

Le proprietà del mirto: oltre il gusto

Il mirto non è solo sinonimo di gusto e tradizione; è anche un concentrato di proprietà benefiche:

  • Azione digestiva: Perfetto come liquore di fine pasto, il mirto aiuta la digestione grazie ai principi attivi contenuti nelle bacche.
  • Proprietà antiossidanti: Le bacche di mirto sono ricche di composti fenolici, utili per contrastare i radicali liberi.
  • Effetti balsamici: Utilizzato in passato per lenire disturbi respiratori, il mirto è noto per le sue proprietà calmanti.

Queste qualità rendono il mirto non solo un piacere per il palato, ma anche un piccolo alleato per il benessere.

Le varietà di mirto delle Antiche Distillerie Poscia

Alle Antiche Distillerie Poscia, il mirto sardo si trasforma in tre interpretazioni uniche, ciascuna con la propria identità e carattere:

Murta Bianca 1922

Un vero gioiello della distilleria, questo liquore è ottenuto dalle bacche bianche del mirto. Il suo sapore è delicato, con note aromatiche che lo rendono perfetto per chi cerca un’esperienza raffinata. Clicca qui per saperne di più.

Murta Rossa 1922

La versione classica del liquore di mirto, realizzata con una selezione delle bacche più sane e mature di mirto rosso. Intenso e avvolgente, è l’espressione più autentica della tradizione sarda, ideale per chi desidera un sapore deciso. Clicca qui per saperne di più.

Ammacchiau

Il capolavoro della distilleria, prodotto seguendo la ricetta originale. Con un equilibrio perfetto tra dolcezza e aromaticità, Ammacchiau è il liquore che racchiude l’essenza più pura della Sardegna. Clicca qui per saperne di più.

Come degustare il mirto sardo

Il mirto si presta a diverse occasioni:

  1. Digestivo tradizionale: Servito freddo per esaltare il suo sapore.
  2. In abbinamento ai dolci sardi: Perfetto con seadas, papassini e altri dessert tipici.
  3. Cocktail innovativi: Il mirto può essere utilizzato per creare cocktail unici e sorprendenti, grazie al suo carattere aromatico.

Perché scegliere i liquori di mirto delle Antiche Distillerie Poscia?

Con oltre un secolo di esperienza, le Antiche Distillerie Poscia offrono liquori che uniscono tradizione e innovazione. La selezione attenta delle materie prime, il rispetto delle antiche ricette e l’amore per la Sardegna rendono ogni bottiglia un piccolo capolavoro.

Il mirto è molto più di un liquore: è un legame profondo con la terra e la cultura della Sardegna. Con le sue tre varietà, Murta Bianca 1922, Murta Rossa e AMMACCHIAU, le Antiche Distillerie Poscia offrono un viaggio unico nei sapori e nella tradizione dell’isola.

Porta a casa l’autenticità della Sardegna! Scopri le nostre varietà di mirto e tutti gli altri nostri prodotti, ordina direttamente online. 👉 Visita il nostro shop

Lascia che la Sardegna riempia il tuo feed. Seguici su Instagram per un viaggio tra tradizione e gusto! @antichedistillerieposca

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy